Centro Cinofilo Pagano-K9 

Addestrare: istruire, rendere abile, formare.

Mi presento

Benvenuti al Centro Cinofilo Pagano-K9. Sono Giovanni, laureato in ''Scienze della Formazione Cinotecnica'', addestratore cinofilo ENCI Sezione 1 (addestratore per cani di utilità, compagnia, agility, e sport) e Operatore I.A.A. (Pet Therapy) regolarmente iscritto al  registro nazionale della sanità.  La mia attività è rivolta principalmente a promuovere una maggiore intesa tra i cani e i loro devoti proprietari. 

Nel mio lavoro, mi dedico con particolare attenzione a facilitare la comprensione del linguaggio corporeo del proprio cane, contribuendo così a intensificare l'intesa e a prevenire situazioni di tensione e incomprensioni. Offro un servizio di addestramento basato sulle mie competenze avanzate e sulla mia profonda passione, al fine di instaurare un legame significativo tra gli animali e le persone.

All'interno del mio centro, garantisco un ambiente amichevole e coinvolgente, progettato per consentire a ogni cane di sviluppare le proprie abilità in modo personalizzato. Questo contribuisce non solo a migliorare le capacità del cane, ma anche a costruire relazioni felici e durature tra gli animali domestici e i loro compagni umani.

Sono qui per accompagnarvi in ogni fase del percorso, con professionalità, dedizione e un profondo amore per il mondo dei cani. Il vostro benessere e quello del vostro amico a quattro zampe sono la mia priorità assoluta.

La mia offerta

  • Addestramento di base: insegnamento di comandi di base come seduto, resta, condotta al guinzaglio e altro ancora.
  • Addestramento avanzato: perfezionamento delle abilità di base e insegnamento di comandi più complessi come il richiamo a distanza, l'indifferenza di fronte a stimoli esterni e altro ancora.
  • Addestramento comportamentale: risoluzione accurata e mirata dei problemi comportamentali. Attraverso un approccio specializzato, miro a identificare le radici dei comportamenti indesiderati e a implementare strategie pratiche per correggerli.
  • Consulenza acquisto cucciolo: guida nella scelta del cucciolo perfetto per le esigenze e lo stile di vita del proprietario. Valutazione delle caratteristiche della razza e delle necessità specifiche della famiglia.
  • Impostazione del cucciolo: fase iniziale di addestramento e ambientazione del cucciolo nella nuova casa. Focus sulla socializzazione e sulla costruzione di una routine equilibrata.
  • Educazione del proprietario: fornitura di conoscenze, cura e addestramento del cane. Supporto per sviluppare una connessione positiva e responsabile con l'animale.
  • Interventi mirati a domicilio: valutazione del comportamento del cane nel suo ambiente domestico, seguita dalla fornitura di consigli personalizzati e strategie mirate per gestire e prevenire comportamenti indesiderati o problematici direttamente all'interno della famiglia.

Approfondimenti

"La Socializzazione Canina: Chiave Principale per una Vita Equilibrata e Felice del Tuo Amico a Quattro Zampe"

I cani, esseri sociali per natura, traggono beneficio dalla socializzazione tanto quanto gli esseri umani. Una socializzazione adeguata non solo rende la vita del cane più appagante, ma contribuisce anche a creare una comunità di animali domestici ben adattati. Insieme esploreremo l'importanza della socializzazione canina e fornirò consigli pratici per far socializzare il vostro fedele amico a quattro zampe.

1. Perché è Importante la Socializzazione?

La socializzazione è un processo continuo che consente al cane di interagire positivamente con altri cani, animali e persone. Un cane ben socializzato è generalmente più tranquillo, meno stressato e meno incline a comportamenti indesiderati come l'aggressività o la paura. Inoltre, favorisce la creazione di legami più forti tra il cane e il suo proprietario, poiché il cane imparerà a fidarsi dell'ambiente circostante.

2. Iniziare Presto: I Primi Mesi Cruciali

La socializzazione dovrebbe iniziare fin dalla giovane età del cucciolo. I primi tre mesi di vita sono particolarmente cruciali, poiché durante questo periodo i cuccioli sono più aperti all'apprendimento e meno inclini alla paura. Esponete il vostro cucciolo a una varietà di persone, luoghi, suoni e altri animali in modo graduale, garantendo che ogni esperienza sia positiva e rassicurante.

3. Incontri Positivi con Altri Cani e Persone

Organizzare incontri controllati con altri cani e persone è fondamentale. Le sessioni di gioco controllate forniscono al vostro cane l'opportunità di imparare le regole sociali canine e sviluppare le sue abilità comunicative. Durante queste interazioni, monitorate attentamente il comportamento del vostro cane e intervenite tempestivamente per evitare situazioni stressanti.

4. Varie Esperienze Ambientali

Esplorate diversi ambienti con il vostro cane. Passeggiate in parchi, spiagge, aree urbane e suburbane per garantire che il vostro cane sia abituato a una varietà di situazioni. Introducete il vostro cane a suoni comuni come clacson, campane e sirene, in modo che possa sentirsi a suo agio in ambienti urbani o rurali.

5. Corsi di Socializzazione e Addestramento

Partecipare a corsi di socializzazione e addestramento può essere estremamente vantaggioso. Non solo il vostro cane imparerà comandi di base, ma avrà anche l'opportunità di interagire con altri cani sotto la mia supervisione .

In conclusione, la socializzazione canina è una parte essenziale della vita di ogni cane. Invece di limitare il vostro amico a quattro zampe, apritelo a un mondo di esperienze positive che arricchiranno la sua vita e rafforzeranno il legame tra voi. La socializzazione non è solo un investimento per il benessere del vostro cane, ma anche per la felicità della vostra famiglia.

"L'Arte della Discriminazione Canina: Insegnare al Tuo Cane a Riconoscere e Rispondere con Precisione"

L'addestramento del cane va ben oltre i comandi di base come seduto o resta. Un aspetto fondamentale, spesso trascurato, è l'insegnamento al cane della capacità di discriminare tra diverse situazioni, oggetti o comandi. Questo non solo arricchisce la vita del cane, ma crea anche una connessione più profonda tra il padrone e l'animale. Insieme esploreremo l'importanza di insegnare al tuo cane a discriminare e forniremo suggerimenti pratici per farlo con successo.

1. Cos'è la Discriminazione Canina?

La discriminazione in termini di addestramento canino si riferisce alla capacità del cane di distinguere tra stimoli diversi e rispondere in modo appropriato a ciascuno di essi. Questo può riguardare la differenziazione tra comandi simili, oggetti o situazioni specifiche. Ad esempio, insegnare al cane a sedersi solo quando lo si chiede esplicitamente, ignorando il comando "sdraiati".

2. Importanza della Discriminazione:

La discriminazione è fondamentale per garantire che il cane risponda con precisione alle richieste del padrone. Questa abilità aiuta il cane a evitare confusioni e ad eseguire comandi in modo mirato, migliorando la comunicazione tra il proprietario e il cane. Inoltre, insegnare al cane a discriminare può essere utile per situazioni specifiche, come identificare oggetti consentiti o riconoscere persone di fiducia.

3. Come Iniziare:

  • Comandi Chiari e Distinti: Utilizza comandi vocali chiari e distinti per ogni azione che desideri insegnare al tuo cane.

  • Ricompense Positive: Usa rinforzi positivi come premi o leccornie per premiare il comportamento desiderato. La gratificazione positiva motiverà il cane a ripetere l'azione corretta.

4. Esercizi di Discriminazione:

  • Discriminazione tra Oggetti: Insegna al tuo cane a distinguere tra oggetti diversi. Ad esempio, usa due giocattoli simili ma con un odore diverso e chiedi al cane di portarti uno specifico.

  • Discriminazione tra Comandi Simili: Insegna al tuo cane a rispondere a comandi simili solo quando vengono dati in situazioni specifiche. Ad esempio, insegnagli a sedersi solo quando si trova all'interno e a sdraiarsi solo quando è fuori.

5. Pazienza e Coerenza:

La discriminazione richiede tempo e pazienza. Sii coerente nei comandi e nelle ricompense, evitando confusione nel processo di apprendimento del tuo cane.

In conclusione, insegnare al tuo cane a discriminare è un aspetto cruciale dell'addestramento che può migliorare notevolmente la comunicazione e la comprensione reciproca. Con la giusta dedizione e metodologia, potrai instillare nel tuo cane questa preziosa capacità, arricchendo la vostra relazione e migliorando la sua qualità di vita complessiva.

"Chiarezza e Consapevolezza: Il Fondamentale 'No' nella Comunicazione con il Tuo Cane"

La chiarezza nella comunicazione è essenziale quando si tratta di interagire con il proprio cane. Molti proprietari, a volte per timore di sembrare severi, trascurano l'importanza di essere chiari nelle indicazioni, soprattutto quando è necessario utilizzare il comando "no". Insieme, esploreremo l'essenzialità di essere chiari con il nostro amico a quattro zampe e l'importanza di utilizzare il "no" in modo corretto per instaurare una relazione sana e rispettosa.

1. La Lingua del Cane:

I cani comunicano principalmente attraverso il linguaggio del corpo e le espressioni facciali. Essi rispondono meglio a segnali chiari e coerenti, per cui è fondamentale adottare una comunicazione che rispecchi la loro modalità di percezione del mondo. La chiarezza nella comunicazione stabilisce le basi per una connessione più profonda e una comprensione reciproca.

2. Utilizzo Adeguato del "No":

Il comando "no" è una parte cruciale dell'addestramento canino, ma deve essere utilizzato in modo appropriato. È importante non abusare di questo termine, riservandolo solo per situazioni in cui è fondamentale correggere o prevenire comportamenti indesiderati. L'eccessivo utilizzo del "no" può portare a confusione nel cane, rendendo meno efficace il comando quando è veramente necessario.

3. Momento Cruciale:

Il momento in cui si pronuncia il "no" è altrettanto significativo quanto la chiarezza del comando stesso. È essenziale farlo durante o immediatamente dopo il comportamento indesiderato del cane. In questo modo, il cane può associare il comando con la sua azione specifica e comprendere meglio ciò che è considerato inaccettabile.

4. Tonalità e Linguaggio del Corpo:

La tonalità della voce e il linguaggio del corpo giocano un ruolo fondamentale nella trasmissione del "no". Un tono deciso, ma calmo, accompagnato da un'espressione facciale seria, contribuirà a far comprendere al cane che il comportamento non è appropriato. Evitare toni troppo aggressivi, che possono causare timore nel cane.

5. Consistenza e Ricompense:

La chiarezza richiede consistenza. Sii coerente nell'applicare il comando "no" per gli stessi comportamenti indesiderati. Allo stesso tempo, è cruciale associare il comportamento desiderato con ricompense positive. In questo modo, il cane capirà non solo ciò che non è accettabile, ma anche quali sono le azioni che gli procurano piacere e approvazione.

In conclusione, la chiarezza nella comunicazione, specialmente quando si utilizza il comando "no", è un elemento fondamentale per stabilire una connessione positiva e rispettosa con il tuo cane. Accertandoti di essere chiaro, coerente e consapevole nei tuoi comandi, potrai instillare nel tuo amico a quattro zampe un senso di comprensione e rispetto, creando così una relazione più forte e armoniosa.

Galleria immagini e video

Testimonianze

"Ho un pitbull che a 2 anni mi dava molti problemi, era iperattivo, con molti traumi causati dal precedente padrone e sfogava il proprio malessere masticando qualunque cosa avesse a portata di bocca. Dopo 2 mesi di lavoro con Giovanni è completamente cambiato, rendendo il nostro rapporto molto più sereno e vivibile in ogni momento.
Consigliato assolutamente."

S. F. 

"Educatore cinofilo serio, preparato e professionale! Sincero e schietto nel dirti le abitudini sbagliate che hai con il cane in modo da correggerti e farti capire chiaramente il comportamento corretto, è stato fondamentale per dare forma al rapporto con la nostra bassotta. Faremo tesoro dei preziosi insegnamenti..."

I.G. 

"Addestratore molto competente e disponibile, che oltre ad addestrare il mio cane, mi ha aiutato molto a comprendere e modificare i miei comportamenti errati nei confronti del mio cane. Soddisfattissimo" 

M. M. 

Orario

Lun - Giov: 17:00 - 19:30

Ven: 14:00 - 19:30

Sab - Dom: 09:00 - 19:30

Contatti

Centro Cinofilo Pagano-k9

via San Giorgio, 33050 Cargnacco

3319860838

centrocinofilopaganok9@gmail.com

Centro Cinofilo Pagano-k9

Prenotazione online

Prenota subito un colloquio gratuito 

"Preparati per il Divertimento: Abbigliamento Comodo e Scarpe con Grip" 

Si consiglia vivamente a coloro che desiderano partecipare di indossare abbigliamento comodo e scarpe con grip. La comodità dell'abbigliamento è essenziale per garantire un'esperienza piacevole e agevole durante l'attività. Le scarpe adeguate contribuiranno ad una migliore aderenza e sicurezza sul terreno. Vi invitiamo a prestare attenzione a questi dettagli per godere appieno dell'evento.

Documentazione:

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia